Roma San Lorenzo Storia e Attualita' Locali Notturni Disco Pub Discoteche

 

 

 

 

 

 

 

 

Linea diretta con il 3° Municipio

Il consigliere del 3° Municipio Fabrizio Checchi risponde alle vostre domande e riflessioni

 

 

 

Tavolino Selvaggio 

 

Salve a tutti, volevo parlare di una vecchia piaga del quartiere (e non solo) che mina i rapporti tra residenti e negozianti: l'abusivismo. Si sa che ormai quasi tutti i localia dibiscono i marciapiedi ad uso "interno", ed a questo, nonostante l'evidente irregolarità, abbiamo fatto il callo, anzi, diciamolo onestamente, la cosa non solo non ci tange, ma a volte fa comodo un pò a tutti, ai proprietari e ai clienti che in estate, col caldo, spesso preferiscono consumare la cena all'aperto. Diverso è il discorso quando il proprietario del locale abusa dei posti auto con tanto di striscia blu regolarmente segnalata, soprattutto in un quartiere dove la mancanza dei parcheggi, come sappiamo, è da sempre considerata una grande problematica. Mi riferisco in particolare ad un locale, il cui proprietario dichiara di pagare regolarmente le "tasse" (quali e a chi?) sul parcheggio blu (?). Dice testualmente "lo fanno tutti nel quartiere" e ancora "se c'erano le macchine al posto dei tavolini lei non parcheggiava lo stesso" (giudicate voi la risposta). Io mi domando e vi domando una cosa, che fare di fronte ad episodi del genere?

Vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso per lo sfogo.

Anonimo


La questione dei tavolini fuori dai locali di San Lorenzo è scoppiata con l’avvento della zona a traffico limitato. La normativa non permette il posizionamento dei tavoli sulla striscia blu che, non sono stati autorizzati dove è presente il parcheggio a pagamento e che quindi non dovrebbero esserci. Cosa invece diversa è il posizionamento di tavoli e sedie sui marciapiede se di larghezza che consente il passaggio pedonale, (mi sembra solo sui marciapiede lungo via Tiburtina).

Quindi la questione era abbastanza chiara, i tavolini non sono autorizzabili e chi li mette può incorrere in sanzioni, sino a quando il Comune ha varato una proposta di deliberazione (cosidetta salotti della città) che consentirà gli anni prossimi il posizionamento dei tavoli per venire incontro alle esigenze degli operatori. Questa proposta è passata anche nel 3° Municipio e ha visto votare a favore la maggioranza che governa l’ex circoscrizione io, non ho paura di dire che ho votato contro chiedendo il divieto del tavolino sulla fascia blu soprattutto dove le finestre sono più basse di tre metri o dove ci troviamo in presenza di “mezzanini”. La motivazione per cui ho votato contro i tavoli per strada è perché li ritengo solo dannosi penso che i commercianti non avrebbero molti disagi se nessuno mettesse i tavoli fuori perché i clienti opterebbero per cenare all’interno di locali con aria condizionata e quindi salveremmo anche l’occupazione che i ristoranti del quartiere assicurano.

Insomma la scelta della ztl è stata dettata per far riposare i residenti che erano costretti a vivere barricati dentro le finestre chiuse per il caos, ma se disgraziatamente sotto casa hanno un ristorante che prede trenta metri di strada con tavoli e sedia la tranquillità va a farsi benedire e quindi non ha più senso la chiusura al traffico.



 

 © A.I.S. Web Promotion 2004 - Posizionamento sui Motori di Ricerca - All rights reserved.